That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Collaborazioni
  • Press & Events
  • Recensioni
  • Amazon Shop

Pomodorini confit

1 Luglio 2013 by Chiara Selenati 13 Comments

Facili da preparare, potete gustarli su di una fetta di pane abbrustolito e sfregato d’aglio, nei muffin e cake salati, nella pasta… Mille modi per degustare questi gustosi pomodorini!

Ingredienti: pomodorini, erbe di Provenza, zucchero, olio d’oliva.

Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e disponeteli su una teglia ricoperta da carta forno. Irrorateli con olio d’oliva, profumateli con un pò di erbe di Provenza e spolverizzateli con pochissimo  zucchero. Mettete in forno a 150°C per circa un’ora. Trascorso il tempo, levateli e lasciateli raffreddare.

Si conservano 5 giorni in frigo, in un vasetto, ricoperti d’olio d’oliva.

Ti potrebbero interessare

  • Salsa al pomodoro espressaSalsa al pomodoro espressa
  • Focaccia ai cereali vegetarianaFocaccia ai cereali vegetariana
  • Bagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confitBagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confit
  • Insalata di pasta integrale con peperoni, pomodorini confit, olive nere e pesto di prezzemoloInsalata di pasta integrale con peperoni, pomodorini confit, olive nere e pesto di prezzemolo
  • Finocchi al forno con pomodorini e oliveFinocchi al forno con pomodorini e olive
  • Flower focacciaFlower focaccia
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Filed Under: Antipasti, Aperitivi e fingerfood, Gluten free, Vegetariano Tagged With: confit, erbe aromatiche, pomodori

« Cupcake alle ciliegie con sciroppo speziato
Dessert cremoso al cioccolato bianco, lamponi e basilico »

Comments

  1. Silvia Pesce says

    1 Luglio 2013 at 12:23

    sembrano perfetti per l'insalata greca che evo preparare questa sera 🙂 cascano proprio a fagiolo ) li proverò! bello il tuo blog 🙂 complimenti! mi unisco ai tuoi fan.. passa da me se ti va 🙂
    buona giornata, un bacio
    Silvia

    Rispondi
    • thatsamore says

      1 Luglio 2013 at 12:55

      Grazie Silva, sei gentilissima! Buona giornata 🙂

      Rispondi

Trackbacks

  1. Bagel vegetariano con mozzarella, melanzane e pomodorini confit ha detto:
    26 Maggio 2015 alle 17:05

    […] al miele (marca Maille), 1 melanzana, 2 mozzarelle, pomodorini (datterini) confit (la ricetta è QUI), olio EVO, sale […]

    Rispondi
  2. Bignè salati con crema di formaggi e pomodorini confit ha detto:
    30 Luglio 2015 alle 12:02

    […] 150gr di formaggio spalmabile tipo Philadelphia, 1/2 cucchiaino di basilico surgelato, 35/40 pomodorini confit, olio EVO, sale e […]

    Rispondi
  3. Insalata di farro, pomodorini, mozzarella e olive ha detto:
    24 Agosto 2015 alle 15:48

    […] per 2 persone: 200gr di farro, una confezione di bocconcini di mozzarella, 2 cucchiai colmi di pomodorini confit, una manciata di olive nere snocciolate, 4 foglie di basilico, olio extravergine […]

    Rispondi
  4. Ravioli allo zafferano, ricotta e pomodorini confit ha detto:
    28 Aprile 2016 alle 15:14

    […] per il ripieno: 300gr di ricotta fresca, 75gr di pomodorini confit, 7 foglie di basilico tritate, sale e pepe. Per condire: 4 cucchiai abbondanti di pomodorini […]

    Rispondi
  5. Insalata di rucola, asparagi di Badoere IGP, olive e pomodorini ha detto:
    18 Maggio 2016 alle 9:38

    […] per 2 persone: 250gr di asparagi bianchi di Badoere IGP, 50gr di rucola, 100gr di pomodorini confit, 30gr di olive taggiasche snocciolate, 2 fette di pane raffermo (tipo ciabatta), 20gr di Montasio […]

    Rispondi
  6. Sfoglia alle verdure ha detto:
    17 Giugno 2016 alle 14:22

    […] a sapersi: nella ricetta originale c’erano i pomodorini freschi che ho sostituito con quelli confit, ho sostituito anche la crema ai peperoni con la crema di olive taggiasche, volendo potete usare […]

    Rispondi
  7. Spaghetti di zucchine con pomodorini confit, mozzarella e olive Taggiasche ha detto:
    29 Maggio 2017 alle 7:30

    […] per 1 piatto: 3 zucchine piccole, pomodorini confit, 1 mozzarella, olive taggiasche snocciolate, 1 cucchiaio di olio extravergine […]

    Rispondi
  8. Mini cheesecake salati con olive taggiasche e pomodorini confit ha detto:
    18 Dicembre 2017 alle 10:33

    […] panna fresca, sale e pepe, 5gr di foglie di basilico, 5 olive Taggiasche denocciolate, 15 petali di pomodorini confit (o secchi), qualche foglia di […]

    Rispondi
  9. Bagel con pesto e prosciutto crudo ha detto:
    10 Marzo 2021 alle 8:00

    […] di sale, olio EVO, 6 fette di prosciutto crudo, stracciatella di mozzarella, una manciata di pomodorini confit, 6 fettine di carciofi […]

    Rispondi
  10. Crème brûlée al Parmigiano e pomodorini confit ha detto:
    27 Agosto 2021 alle 17:34

    […] di panna fresca, 1 cucchiaino di basilico tritato, 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, qualche pomodorino confit.Mescolate il tuorlo, la panna, il basilico e il Parmigiano. Tagliate a pezzetti i pomodorini e […]

    Rispondi
  11. Insalata di rucola, asparagi di Badoere IGP, olive e pomodorini ha detto:
    7 Maggio 2022 alle 11:33

    […] per 2 persone: 250 g di asparagi bianchi di Badoere IGP, 50 g di rucola, 100 g di pomodorini confit, 30 g di olive taggiasche snocciolate, 2 fette di pane raffermo (tipo ciabatta), 20 g di Montasio […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Youtube

Cerca nel Blog

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

Vuoi ricevere il mio e-book gratuito?

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Prepariamo insieme i cjarsons

Prepariamo insieme i cjarsons

Facebook

That's Amore

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2021
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

LA MIA NEWSLETTER

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress