That's Amore!

Pillole di dolcezza

  • Home
  • About Me
  • Indice delle ricette
    • Aperitivi e fingerfood
    • Antipasti
    • Da bere
    • Pane, pizza, focacce e panini
    • Primi piatti
      • Pasta e risotti
      • Minestre, creme e zuppe
      • Salse e sughi
    • Torte salate
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Insalate
    • Ricette dal mondo
    • Regali golosi
    • Dolci
      • Dessert
      • Torte e Dolcetti
      • Muffin e Cupcake
      • Focacce dolci
      • Crostate
      • Biscotti
      • Gelati
      • Marmellate
  • Corsi di cucina
  • Press & Events
    • Collaborazioni
    • Recensioni
  • Amazon Shop

La mia biblioteca di libri cucina

17 Aprile 2018 by Chiara Selenati 4 commenti

Oggi vi voglio parlare di una mia piccola mania: adoro collezionare i libri di cucina! Grazie al #bibliotecagolosacontest di Betulla ho deciso di fare il mio coming out 🙂 .
Qui, sulla foto, la mia piccola biblioteca golosa, che ha un grande valore per me! E’ una passione nata quando ero alle superiori ed è scoppiata quando ho cominciato a guadagnare qualche soldino. Il primissimo libro di cucina che mi sono comprata era dedicato ai dolci, ovviamente, e a come decorarli. A dire la verità non ho mai provato una sola ricetta di quel libro, ma me lo ricordo ancora!

Quando ero alle medie, mia mamma mi regalò tutti i suoi vecchi numeri di Sale & Pepe: per una piccola appassionata di cucina come me, fu un regalo fantastico! All’epoca, cominciai a strappare le pagine per conservare le ricette che mi piacevano di più e le classificavo per portata (Antipasti, Primi piatti, Secondi e Contorni, Dolci e dolci alla frutta), in raccoglitori ad anelli. Oggi, però, preferisco i libri di cucina alle riviste, che acquisto raramente ormai. Vado molto fiera della mia libreria di cucina… mi ricordo perfettamente, per ogni libro, dove l’ho acquistato oppure chi me lo ha regalato.
Mio marito mi prende in giro, mi dice “Ma non hai abbastanza libri già?”, poi me li regala! Mia mamma, invece, mi dice “Perché compri tanti libri? Non riuscirai mai a fare tutte queste ricette!”. Lo so benissimo, ma è più forte di me! E’ così confortante sedersi sul divano e sfogliare un bel libro… trovare spunti, idee o provare una delle tante ricette.

La mia biblioteca è molto cosmopolita: ci sono libri in italiano, in inglese e tanti in francese, ci sono moltissimi libri di pasticceria, ma non solo! C’è una sezione dedicata a Jamie Oliver (che adoro!) e, accanto, i libri delle cucine del mondo: cinese, indiana, spagnola, turca, scandinava… poi, uno scaffale dedicato agli aperitivi, antipasti, pane e panini; un altro più light e vegetariano e un altro ancora con manuali di cucina.

Poi, c’è un mobile a parte, con i libri che uso e sfoglio più spesso, dove si trovano grandi nomi della pasticceria francese.

Tra questi, c’è uno che uso spessissimo, super affidabile: il “Masterbook” di Christophe Michalak. Il libro che sfoglio quando penso a un nuovo dolce, quando mi manca un elemento: una crema, una base croccante o un biscuit aromatizzato… sono sicura che Christophe ha la soluzione!

Per chi ancora non lo conoscesse, Christophe Michalak è un grande nome della pasticceria francese moderna, è stato campione del mondo di pasticceria, ha scritto diversi libri di pasticceria, è un volto televisivo molto famoso in Francia e non solo. La sua pasticceria è molto creativa e attenta all’estetica.

Il Masterbook è un piccolo manuale di pasticceria, con foto passo passo, dove troviamo le basi (le creme, i biscuit, le frolle, ecc.) che serviranno poi a realizzare i dolci proposti nel libro, suddivisi in 4 categorie:

  1. I Fantastiks (una sua creazione)
  2. I Kosmiks (dessert al bicchiere)
  3. I Kocktail (dessert mignon)
  4. I Kreatifs (dessert al piatto)

Il Kosmik Green Mojito l’ho provato e posso dirvi che è favoloso. Se volete cimentarvi nella sua realizzazione, troverete la ricetta QUI. Se, invece, volete dare un’occhiata alle ricette di Mich-mich (come lo chiamiamo a casa!), cliccate QUI.

Le sue creazioni mi piacciono molto perché sono moderne, semplici ma efficaci, hanno un aspetto invitante e, poi, sono alla portata di tutti gli appassionati di pasticceria. Spero che vi sia piaciuto scoprire questa piccola parte di me e mi piacerebbe parlarvi di altri libri, bellissimi che amo sfogliare, come questo. Magari potrebbe diventare un appuntamento mensile, che ne dite? A presto!

Ti potrebbero interessare

  • Dessert Piña Colada come un FantastikDessert Piña Colada come un Fantastik
  • Dessert alle fragole, namelaka al lime, panna montata al mascarpone e pistacchi su sablé bretonDessert alle fragole, namelaka al lime, panna montata al mascarpone e pistacchi su sablé breton
  • Dessert Kosmik green Mojito di Cristophe MichalakDessert Kosmik green Mojito di Cristophe Michalak
  • Mini babà MojitoMini babà Mojito
  • Brownie al cioccolato, arancia e frutto della passioneBrownie al cioccolato, arancia e frutto della passione
  • Torta sofficissima ai datteri e glassa al cioccolatoTorta sofficissima ai datteri e glassa al cioccolato
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in:Chiacchiere in cucina, Libri di cucina Contrassegnato con: contest, fantastik, kosmik, libri, Michalak, mojito, pasticceria francese

« Barrette di pasta frolla alla Nocciolata
Mini cupcake cheesecake alle fragole »

Commenti

  1. Luciana Di Filippo dice

    17 Aprile 2018 alle 21:32

    Che bella biblioteca! Anche io ho la passione dei libri di cucina, ma preferisco quelli vecchi. Il mio primo libro, che mi fu regalato da una zia, è il Talismano della felicità di Ada Boni, a cui negli anni si sono aggiunti ricettari a tema, ricettari regionali, libri di storia della cucina e, ultimamente preziosi libretti che recupero nei mercatini. Qualche volta dentro ci sono ancora foglietti volanti di ricette scarabocchiate a mano dai precedenti proprietari. Ancora complimenti e buona continuazione!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      17 Aprile 2018 alle 21:42

      Il Talismano della felicità ce l’ha anche mia mamma 🙂
      Che emozione dev’essere scoprire questi piccoli tesori nei mercatini! Grazie per il tuo messaggio.
      Buona serata!

      Rispondi
  2. Betulla dice

    7 Maggio 2018 alle 14:32

    Cara Chiara, in attesa di conoscere il verdetto, mi stavo riguardando le biblioteche golose partecipanti al contest. Così, anche se l’ho già fatto altrove, ne approfitto per ringraziarti anche qui! Spero davvero che questo spunto si trasformi in un appuntamento mensile con la tua biblioteca che è davvero ricchissima e golosa! Grazie davvero per aver condiviso questo tuo delizioso mondo di carta e dolci!

    Rispondi
    • Chiara Selenati dice

      7 Maggio 2018 alle 14:36

      Ciao Betulla! Che carina che sei, grazie mille per le tue belle parole e per questo splendido contest. A presto! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

BENVENUTI!

BENVENUTI!

Chiara Selenati, foodblogger e foodlover.
Grande appassionata di pasticceria e follemente innamorata della Francia.

Follow me

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Cerca nel Blog

Scarica i miei ricettari gratuiti

Scarica i miei ricettari gratuiti

SCOPRI I MIEI LIBRI

SCOPRI I MIEI LIBRI

Corsi di cucina

Corsi di cucina

Friuli Venezia-Giulia: ricette ed eventi

Scopri di più...

COPYRIGHT

I contenuti e le fotografie presenti sul blog “That’s Amore!” sono di proprietà esclusiva di Chiara Selenati, autrice di questo blog, e NON possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti senza previa ed espressa autorizzazione della stessa.
Copyright © 2012 – 2023
That’s Amore by Chiara Selenati.
All rights reserved.

Privacy & Cookie Policy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress